Scarica il testo in inglese
Scarica il testo in italiano
Scrivetemi!
Casa Mughetto, appena ristrutturata, ospita 4 persone comodamente (6 con un po' di adattamento) a La Maddalena,
nell'omonimo arcipelago nel Nord - Est della Sardegna, via dalla folla. La casa ha due stanze da letto doppie, due bagni,
salotto con angolo cottura, TV, lavatrice e divano-letto doppio, aria condizionata e terrazzo con vista mare. Fa parte, con
una ventina di altre casette, del condominio Sporting House, dotato di accesso diretto al mare, piscina, tennis e parcheggio.
Lo Sporting House è circondato dal Consorzio Villaggio Piras, in località Punte Rosse, e si affaccia sul mare e su Caprera.
|

Benvenuti
nella Vostra casa di vacanze e buon soggiorno!
La cosa più
bella da fare è andare subito a farsi una bella nuotata. Le scelte non mancano, e in ordine di prossimità alla casa sono:
- La piscina condominiale di acqua salata. Così come per il tennis, ci sono delle regole e degli
orari per utilizzarla rispettando la sicurezza e la quiete di tutti. Potete fare riferimento ai cartelli e al custode del
condominio, il cui numero Vi potrò comunicare su Vostra richiesta e con il suo consenso.
- La spiaggetta di ciottoli subito oltre la piscina (il posto preferito della mia fidanzata),
con i lettini. (In tutte le zone scogliose della Sardegna l’acqua pulita attira i ricci di mare, fate attenzione
e se possibile tenete delle scarpette di plastica).
- I moletti (I miei preferiti) dove l’acqua sembra una piscina, anche se non c’è molto
spazio per sdraiarsi. Uscendo dal cancello elettrico dello Sporting, attraversate Via delle Punte Rosse e seguite il sentierino,
giù per le scalinate di cemento. I moletti sono territorio demaniale utilizzabile da tutti, ancorché sono stati ovviamente
costruiti dai proprietari delle case sovrastanti. In tema di piscina, in casa c’è una scaletta su misura per il primo
“moletto”. Oltre il secondo moletto vi è invece uno scoglio inclinato che permette di uscire dall’acqua
con una certa facilità. Non lasciate la scaletta incustodita al moletto perché sarà rubata.
- La spiaggetta sabbiosa del Piras (uscendo dallo Sporting, si segue Via delle Punte Rosse e si
prende la Via Cala Grande, la prima a sinistra). Circa 5 minuti a piedi.
- Le molte spiagge di Maddalena o di Caprera. A Maddalena, proseguendo oltre il Piras, è circa
1km per Spalmatore, con due baretti e diverse spiaggette sabbiose più o meno grandi. Spalmatore è una caletta chiusa e di
solito molto riparata. Altre spiagge di Maddalena sono Baia Trinita e Monti d’Arena (le più grandi). Spiagge più piccole
sono anche sul lato opposto dell’isola di fronte a Spargi. C’è molto da esplorare.
- Le spiagge più note di Caprera sono Il Relitto (passato il ponte che collega La Maddalena a
Caprera, seguire le indicazioni andando a destra) e Cala Coticcio detta Tahiti. Entrambe sono esposte verso Est. Cala Coticcio
richiede una passeggiata di circa un’ora a piedi. Portatevi da bere e non lasciate i vostri rifiuti sul posto. In alternativa
ci sono tante piccole insenature, pinete e rocce a Maddalena e a Caprera.

Sul lungomare della città di Maddalena vi è una vasta offerta di gite in barca alle diverse
isole dell’arcipelago della Maddalena (Spargi, Budelli, Santa Maria, I Monaci, etc). Le visite guidate sono preferibili
in genere al noleggio di un gommone, in quanto il mare tra la Sardegna e la Corsica in cui Vi trovate è ricco di scogli affioranti
e sbalzi di vento improvvisi (specie il Maestrale) che possono cogliere di sorpresa i naviganti meno esperti. In ogni caso,
se desiderate usare un gommone, i gavitelli nella caletta dello Sporting sono a disposizione dei condòmini. Tenete presente
che alcune parti dell’arcipelago non sono accessibili a motore perché sono parco naturale. InformateVi (vedi i numeri
utili di seguito)
La Sardegna, se prendete il traghetto per Palau, è un’isola che offre sempre tesori
da scoprire anche a me che ci vengo da trent’anni. Munitevi di una mappa e di una guida e scoprite le spiagge, da quelle
più rinomate e frequentate a quelle misteriose e nascoste; ammirate i paesaggi, i colori, le rocce scolpite dal vento, i profumi
della natura; lasciatevi affascinare dalle grotte, dai reperti dell’antica civiltà sarda, dalle meraviglie dell’artigianato
e della cucina locale. Date alla Sardegna l’opportunità di conquistarVi, non Ve ne pentirete.
I tipici reperti archeologici sardi sono i Nuraghe, costruzioni a torre del XIV-XX secolo
A.C., le “tombe dei giganti” e le sepolture prenuragiche (III millennio A.C.) dette “Domus de Janas”
(case delle fate). L’entroterra sardo e la costa offrono anche interessanti occasioni di esplorazione archeologica e
speleologica (grotte di Li Murmuri, di Ispinigoli, del Bue Marino; canyon di Su Gorropu, risorgenza carsica di Su Gologone,
villaggio megalitico di Goni, grotta di Tiscali, etc.). Rivolgersi alle aziende di turismo e soggiorno per le guide.
|