Linee aeree: aeroporto Olbia Costa Smeralda
con Meridiana (www.meridiana.it) oppure Alghero (circa 180 km da Palau). E' consigliabile prenotare con anticipo la macchina a noleggio (tutte le grandi
compagnie, più alcune locali come Pinna, sono rappresentate).
Traghetti:
www.corsicaferries.com da Civitavecchia o Livorno a Golfo Aranci
www.moby.it da Genova a Palau e da Genova, Livorno e Civitavecchia a Olbia
www.tirrenia.it da Genova e Civitavecchia a Olbia e da Fiumicino a Golfo Aranci
Da Olbia o Golfo Aranci,
seguire le indicazioni verso Nord per Palau (40 km da Olbia o 42 km da Golfo Aranci). Dal porto di Palau
partono traghetti di tre diverse linee che tutto sommato si equivalgono: Saremar (forse i traghetti più comodi),
Delcomar (gli unici che viaggiano di notte) ed Enermar. La frequenza dei viaggi varia da
circa ogni 10 minuti nelle ore di punta (si avvicendano le tre linee) a uno ogni ora di notte (solo Tremar) e la percorrenza
è circa 15 minuti. Le tariffe sono grosso modo equivalenti e i biglietti di ciascuna linea non sono validi sulle altre. Se
il traghetto è in partenza, è possibile salire senza biglietto e acquistarlo al porto di arrivo.
Dal porto di La Maddalena,
col mare alle spalle proseguire verso destra. Subito fuori dalla banchina (Enermar) o dopo aver percorso il lungomare (Saremar)
si arriva alla piazza cosiddetta dell’ammiragliato, con una grande ancora. Lì si abbandona il lungomare (che prosegue
verso Caprera) e si prende la successiva uscita della rotatoria (Via Indipendenza) in direzione “panoramica –
Spalmatore”. Si passa di fronte alla caserma. Dopo un paio di chilometri, in località “due strade” (dopo
la “Lavanderia Linus” e il “Bar Shangay”) si svolta a sinistra (seguendo ancora l’indicazione
“Panoramica – Spalmatore”) e subito a destra (c’è un ferramenta). Poco dopo, la strada stretta a senso
unico si immette a destra sulla panoramica (strada provinciale 53) a doppio senso. La si segue (superando un incrocio a destra
che conduce alla località Moneta e al ponte per Caprera) per alcuni chilometri, fino a trovare a destra un’indicazione
“Villaggio Piras – Sud” e poi l’ingresso principale del Villaggio Piras (subito seguito dal Bar Shiva
e poi dopo circa un chilometro dalla spiaggia di Spalmatore con i suoi due bar).
Entrati nel Villaggio Piras,
si segue la sua strada principale (Via delle Punte Rosse) fino al termine senza mai svoltare. Negli ultimi cento metri, Via
delle Punte Rosse svolta bruscamente a destra e in discesa per terminare di fronte
al mare in corrispondenza del cancello elettrico del Condominio Sporting House.
Il cancello si apre esclusivamente
con il suo telecomando o con la chiave del contatto elettrico (la serratura lato esterno è guasta, usare quella lato interno,
vi è un cancelletto per i pedoni). Il parcheggio offre un posto macchina per ciascuna casetta (il nostro è il numero
10) più due contrassegnati dalla lettera “P” (chi primo arriva). Di fronte al parcheggio numero 10, al
centro di una schiera di tre, c’è la casetta “Mughetto”, la mia.